Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici di sessione, con la sola finalità di permettere la normale navigazione delle pagine web. Non vengono utilizzati cookie di profilazione o tracciamento. Informativa Cookie
Gabriele Ortu
poesie e altri scritti
Menù rapido
Sa limba sarda
Contenuti:
La mia lingua
La mia lingua sarda è il “dialetto” gadonese, una lingua che oggi si dice “di mezzanìa” perché si trova a metà fra il sardo campidanese ed il logudorese, che si parla nella Barbagia di Belvì (e nei paesi della zona).
Come tutti i ragazzi, l’ho appreso dalla viva voce di mia madre e di mio padre e alla scuola dello stradone di Gadoni, il mio paese.
Ma non lo si scriveva, e a scuola guai a parlare in “dialetto”.
Scrivo in sardo campidanese e logudorese, ma siccome la mia lingua sarda non è né l’una né l’altra, ho dovuto prendere una decisione circa la grafia dell’ausiliare “avere”, hairi in campidanese e airi in logudorese. La mia lingua sarda sta in mezzo e pende una volta da una parte e una dall’altra, e così ho preso questa decisione per uniformare ciò che scrivo: uso il verbo airi ché tanto non si crea confusione e, secondo me, pure aiuta a uniformare la lingua sarda. Il che non sarà domani, ma potrebbe essere un aiuto per il futuro.
Nei miei scritti precedenti, comunque, potete trovare sia l’uso di hairi che quello di airi.
Sa limba mia
Sa limba mia est su “dialetu” adonesu, una limba ci oi si narat “de mesania” poita est posta in mesu tra sa limba campidanesa e sa limba logudoresa, ca si fueddat in sa Barbagia de Brebì (e in is biddas de furriu).
Comenti e totus is piciocheddus, dd’apu imparau de sa boxi de mama e babbu e in sa scola de su stradoni de Adoni, sa bidda mia.
Ma nemus iscriiat in “dialetu”, e a scola fut proibiu a ddu fueddari.
Deu scriu in sardu campidanesu e logudoresu, ma sigomenti sa limba mia no est ne s’una ne s’atera, apu depiu pigari una decisioni po cantu s’atenit a sa grafia de s’ausiliari hairi in campidanesu, e airi, in logudoresu. Sa limba mia est in mesu e pendit una borta a una parti e un’atera a s’atera parti, e apu pigau custa decisioni po unificari is cosas chi scriu: usu su verbu airi tantis no si creat confusioni e, sigundu mei, agiudat puru a unificari sa limba sarda. No at’essiri cras, ma podit essiri un’agiudu po cras.
In su chi apu scritu prima de oi, agatais s’una (hairi) o s’atera (airi) forma.
La lingua della Sardegna
La lingua sarda ha tante espressioni e modi di dire sviluppatisi nei tanti paesi, e ciascun paese ha suoi particolari modi di dire: frasi idiomatiche e metafore che gli altri paesi non hanno, perché ogni popolazione o gruppo locale ha la sua storia e la sua lingua che evolve autonomamente.
La Regione Sardegna ha emanato più d’una legge sulla lingua sarda (v. la sezione sulla legislazione sulla lingua sarda), da usare per gli atti pubblici, per cercare di uniformare la forma scritta dei vari “dialetti”. Una cosa giusta, se fatta con i giusti criteri.
Secondo me ciascun sardo dovrebbe parlare il proprio “dialetto”, ma parlare è una cosa e scrivere un’altra… e allora: cerchiamo tutti di scrivere in uno stesso unico modo.
Ma purtroppo molti ancora continuano a scrivere male il sardo, anche su giornali e riviste e pure su Internet… Per tutti quelli che ricevono finanziamenti dalla Regione Sardegna per difendere o aiutare la ligua sarda, dovrebbe essere obbligatorio scrivere in sardo rispettando sempre le sue regole grammaticali.
Io propongo queste due regole ortografiche che mi sembra possano andare bene per tutti:
- Chiamare la Sardegna solo ed esclusivamente “Sardigna” e non Saldigna, Sardinna, Saldinna: facciamo ridere tutti scrivendo chi in un modo e chi in un altro.
-
Dobbiamo scrivere tutti nello stesso modo le consonanti doppie, quelle che le persone istruite chiamano “geminate”: potrà cambiare il “dialetto” e la parola, ma occorre sempre scrivere in base alla regola (Limba sarda unificada – § 3.11 Le consonanti scempie e geminate) che dice che si possono raddoppiare solo le consonanti dd, ll, nn, rr, ss (che si memorizzano facilmente in “LaNa SaRDa”).
A queste consonanti che possono essere raddoppiate, si devono però aggiungere (Limba sarda comuna - § 4.2.4 Le consonanti singole e doppie) anche le consonanti bb e mm.
Di sicuro anche questa regola, come tutte, ha le sue eccezioni nei nomi propri sia di persona che di piante, nei toponimi e negli altri nomi che possono ingenerare confusione.
Secondo me già l’uso di queste due regole sarebbe una grande conquista per la lingua sarda.
Poi, con un dizionario dei sinonimi e dei contrari, credo che tutti i “dialetti” andrebbero a confondersi fra di loro, creando una sola lingua comune a tutti.
Sa limba de sa Sardigna
Sa limba nosta tenit espressionis e modus de narriri nascius e crescius in dogna bidda, e dogna bidda tenit is modus suus de narriri is cosas: frasis idiomaticas e metaforas chi is ateras biddas non tenint, poita dogna popolazioni o gruppu tenit sa storia sua e sa limba crescit e pascit in s’ortu cosa sua.
In sa Regioni Sarda ant decidiu de fairi una lei (castia in sa sezioni de is leis po sa limba sarda) po jari a sa limba sarda de usari in s’aministrazioni cantu prus unificada podit essiri. Giustu si est fata cun giustu criteriu.
Sigundu mei dogna sardu depit fueddari su “dialetu” cosa sua, ma fueddari est una cosa, iscriri o scriri est un’atera, e tandu circheus de scriri totus a sa propria manera, in d’unu modu solu.
Ma meda genti sighit ancora a scriri mali su sardu, finzas in giornalis, revistas e puru in s’Internet… Po totus is chi pigant dinari de sa Regioni Sarda po difendiri o aggiudari sa limba sarda depiat essiri obligatoriu de scriri su sardu sigundu is regulas gramaticalis.
Deu fazu sa proposta de custas duas regulas po s’ortografia chi mi pari podint andari beni po totus:
- Sa Sardigna est sceti “Sardigna” e non Saldigna, Sardinna, Saldinna: faeus irriri a totus scriendu cini in d’unu modu e cini in d’un’aturu.
-
Depeus scriri totus a su propriu modu is consonantis dopias, cussas chi is iscipius zerriant “geminate”: podit essiri diversu su “dialetu” e su fueddu, ma depit essiri scritu sempri tenendo contu de sa regula (Limba sarda unificada – § 3.11 Le consonanti scempie e geminate) chi narat chi si podint raddopiari solu is consonantis dd, ll, nn, rr, ss (chi s’arregordant cun is fueddus “LaNa SaRDa”).
A i custas consonantis chi podint essiri scritas a loba, si depint aciungiri (Limba sarda comuna - § 4.2.4 Le consonanti singole e doppie) puru is consonantis bb e mm.
De siguru bisongiu de tenniri in calculu chi dogna regula tenit s’ecetzioni sua e tandu is nominis proprius siat de personas che de sembenaus, is nominis de biddas, e cussus geograficus, e aterus chi podint ingenerari cunfusioni andant scritus comenti eus connotu.
Sigundu mei custa iat essiri sa cuncuista prus manna de sa limba sarda.
Pois, cun d’unu vocabolariu de is sinonimus e de is contrarius, creu chi tot’is “dialetus” s’ant a cunfundiri a pari e creari una sola limba cumuna po totus.
Legislazione sulla lingua sarda
Norme nazionali sulle minoranze linguistiche
-
Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche.
Legge 482/1999 pdf, 25KB -
Regolamento di attuazione della legge 15 dicembre 1999, n. 482.
DPR 345/2001 pdf, 67KB
Norme regionali sulla limba sarda
-
Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna.
Legge RAS 26/1997 pdf, 52KB -
Limba Sarda Unificada. Sintesi delle Norme di base: ortografia, fonetica, morfologia, lessico.
(Convenzioni RAS n. 59/117 del 29/12/1998 e n. 52/105 del 28/12/1999)
Limba Sarda Unificada pdf, 430KB -
Limba Sarda Comuna. Adozione delle norme di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta in uscita dell’Amministrazione regionale.
Delibera RAS 16/14 del 18/04/2006 pdf, 54KB
Allegato alla Delibera RAS 16/14 del 18/04/2006 pdf, 427KB